News RSS - News AIFVS onlus
Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada A.P.S (AIFVS - A.P.S.) - sito ufficiale
Associazione Familiari e Vittime della Strada APS (AIFVS - APS) - sito ufficiale
Settimo anniversario del crollo Ponte Morandi
Senza memoria non c’è futuro
Settimo anniversario crollo del Ponte Morandi
Senza memoria non c’è futuro
Alle ore 11,36 di sette anni fa, il 14 agosto 2018, crollava il Ponte Morandi, provocando la morte di 43 persone.
Abbiamo partecipato alla cerimonia funebre e ricordiamo l’immensa partecipazione di persone e di autorità politiche.
Un crollo annunciato, ma coloro che hanno responsabilità hanno aspettato che fosse direttamente il Ponte a sollecitare gli interventi e le persone a pagare con la loro vita.
Un gravissimo disastro che, pur se ha comportato un sollecito intervento di ricostruzione, attende ancora un cambio di passo nel sistema Italia per il recupero del deficit di professionalità e di senso di responsabilità ancora presente nelle nostre istituzioni politico amministrative e giudiziarie.
Giuseppa Cassaniti Mastrojeni
Presidente AIFVS
Il saluto dell’AIFVS per le Vacanze Estive
Per un’estate serena, guida con calma e, per i tuoi viaggi, poni attenzione alle polizze assicurative.
Dopo il relax, tornare a casa è bello, qualcuno che ti vuol bene ti aspetta.
Mettiti sulla Buona Strada osservando le norme, come suggerisce il video condiviso del Ministero dei Trasporti. Giuseppa Cassaniti – presidente
Apprezziamo la campagna Sulla Buona Strada del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, con l’obiettivo di promuovere comportamenti corretti che, rispettando le norme, rendano sicura la guida e la vita degli utenti della strada. I sei spot, attraverso i video, sono tesi a sensibilizzare gli utenti ad avere maggiore consapevolezza dei rischi alla guida, facendo riferimento alle più diffuse cause di incidenti stradali: uso del telefono, abuso di alcool, non rispetto dei semafori, alta velocità, precedenza ai pedoni e uso della cintura di sicurezza.
REPUBBLICA ITALIANA
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI.
C.a. dell’Onorevole PRESIDENTE Giorgia Meloni.
Sono il papà di Alessandro, il nostro unico figlio che ha perso la sua giovane vita in un tragico incidente stradale
https://www.vittimestrada.org/articles.php?pg=1653&lng=it avvenuto ad 1 km, a 3 mm. dal posto di lavoro a fine turno lavorativo percorrendo in auto il solito percorso “lavoro/casa”.
Mi rivolgo a Lei invitandola a dedicare una piccola parte del suo prezioso tempo per prendere atto di quanto segnalo alla Sua autorevole attenzione di Presidente e alla sensibilità di Mamma di una splendida creatura, come sono tutti i figli in giovanissima età.
Bisogna, non sia mai, subire tale tragedia per capire il baratro esistenziale in cui i genitori precipitano, solo la mano del loro amore riesce a fermare negli anni la caduta e ha riportarci sul ciglio, dove basta un niente per riprecipitare.
All’epoca io e mia moglie sconvolti dalla tragedia, avevamo delegato totalmente all’avvocato di fiducia tutte le incombenze, lo stesso ci informò che l’Inail non aveva riconosciuto l’infortunio in itinere in quanto non previsto dalla normativa vigente.
Affranti dal dolore e senza alcun interesse economico prendemmo atto in buona fede delle motivazioni del mancato riconoscimento assicurativo.
A seguito della scelta di riprendere a vivere per “Dar voce a chi non l’ha più”, ho accettato di impegnarmi nel ruolo di Responsabile della Sede di Torino della A.I.F.V.S.- Onuls ( Associazione Italiana Famigliari e Viittime della strada).
In questa veste fui, qualche anno addietro, interessato da un Funzionario dell’INAL, degnissima persona, per l’elaborazione di un progetto comune sulla sicurezza nel mondo del lavoro da sottoporre all’INAIL per l’accettazione e il relativo finanziamento.
In un incontro cordiale e conoscitivo preliminare mi fu chiesto il motivo del mio impegno nella Associazione e presi atto, dallo stesso Funzionario, che Alessandro non aveva percorso il tragitto abituale affermazione CHE NON CORRISPONDEVA AL VERO.
Motivazione che discendeva da un parre legale mai trasmesso e men che meno richiamato nella comunicazione di rigetto.
Alla mia richiesta di avere copia del documento, mi fu risposto che era superfluo in quanto la decorrenza dei termini mi impediva di fare ricorso.
Amareggiato e confidando sulla attendibilità della informazione ricevuta ne presi atto a malincuore.
Il pensiero del dubbio che L’INAIL abbia potuto chiudere la pratica falsando i fatti con il diniego al risarcimento non mi ha mai lasciato, per tale motivo mi sono confrontato di recente con il legali della Associazione e confortato, ho riproposto i dubbi alla Direzione Territoriale dell’INAIL.
Per completezza della segnalazione si allegano le mail intercorse, utili al Funzionario Istruttore che auspico venga allo scopo incaricato .
Nonostante gli anni trascorsi sento l’obbligo di segnalare, se acclarata dai documenti richiesti, questa che ritengo in rappresentanza della A.I.F.V.S. Sede di Torino una “vergogna”, che certamente non rende onore all’INAIL, la cui finalità non è fare profitti ma tutelare i lavoratori che stipulano una forma assicurativa obbligatoria per legge il cui onere è a carico degli stessi.
La ringrazio e confidando nella la Sua autorevolezza e sensibilità di mamma, le auguro di continuare nel Suo impegno nell’interesse dell’Italia, avendo a cuore gli Italiani a maggior ragione i soggetti più deboli.
Il Papà di Alessandro
Giuseppe Santagada
Convocazione Assemblea AIFVS APS –22 giugno 2025
Convocazione Assemblea AIFVS APS –22 giugno 2025
Visti gli articoli 9 e 12 dello Statuto e la delibera del direttivo n. 3 dell’11/06/2025, comunico che l’Assemblea dell’AIFVS APS avrà luogo in videoconferenza il 22/06/2025 alle ore 10,00 con all’o.d.g. il seguente punto:
votazione del bilancio consuntivo 2024 e preventivo 2025
Si ricorda che a norma dello Statuto, art. 8 c.1:
- possono partecipare all’assemblea i soci in regola col pagamento delle quote associative ed abbiano corrisposto la quota annuale entro il 31 marzo precedente l’assemblea;
- hanno diritto di voto i soci iscritti da almeno 12 mesi
Note organizzative
Come dall’art. 9 c. 4 dello Statuto, la convocazione dell’Assemblea viene comunicata a tutti con la pubblicazione sul sito dell’AIFVS APS otto giorni prima della sua attuazione. Inoltre, sarà comunicata per posta elettronica, e anche in data antecedente, ai responsabili di sede per diffonderla ai loro associati in regola per la partecipazione.
Il vicepresidente Bressan comunicherà il link per il collegamento.
Chiedo ai responsabili di sede di rendersi parte attiva nell’organizzazione, per conoscere i nominativi dei soci interessati a partecipare in videoconferenza, perché solo a loro arrivi il link per il collegamento, confermando entro il 18 giugno i loro nominativi e la loro email a segreteria@vittimestrada.org
Agli eventuali soci che intendono conferire delega, i responsabili di sede debbono comunicare di inviare entro la stessa data del 18 giugno alla segreteria la delega firmata con la dichiarazione della data di iscrizione all’AIFVS, di essere in regola con le quote annuali e di avere corrisposto l’ultima quota entro il 31 marzo.
Nota integrativa
Si comunica che sono stati pubblicati sul sito dell’associazione, www.vittimestrada.org i documenti relativi al bilancio consuntivo 2024 e preventivo 2025
Giuseppa Cassaniti
Presidente AIFVS aps
ASP Catania – Tavolo Tecnico sulla Promozione della sicurezza stradale
ASP Catania – Tavolo Tecnico sulla Promozione della sicurezza stradale
Delegata alla partecipazione e agli eventi la giornalista Luisa Trovato.
Pubblichiamo la sua nota informativa con documentazione fotografica.
Un articolo più ampio pubblicato sul giornale “La Voce dell’Jonio”, intitolato Aifvs aps/ Il “Valore” della testimonianza fa riflettere sul “valore” della vita (maggio 2025)
Giuseppa Cassaniti
presidente Aifvs
Nota informativa a corredo documentazione fotografica
Attività di informazione e prevenzione sulla sicurezza stradale nelle scuole superiori della provincia di Catania
Nel corso dell’anno scolastico 2024/2025, la Dott.ssa Luisa Trovato, ha promosso e realizzato una significativa attività di informazione sulla sicurezza stradale, rivolta agli studenti degli istituti superiori del territorio.
Le attività hanno incluso incontri, testimonianze e momenti di riflessione svolti all’interno dell’ISS Ramacca Palagonia, con specifiche attività scolastiche e del Liceo Verga di Adrano, dell’Istituto Savoia di Catania e dell’ISS Majorana Arcoleo di Caltagirone, nell’ambito dell’iniziativa regionale “Carovana della sicurezza stradale”. Le attività sono state altresì comunicate, anche con realizzazioni giornalistiche.
L’azione educativa si è ispirata ai principi condivisi nel Tavolo Tecnico dell’ASP di Catania (Piano Regionale della Prevenzione 2024/2025, PP05 – Liberi di scegliere la strada della sicurezza) per la promozione della salute e della sicurezza, con particolare attenzione alla prevenzione degli incidenti e alla cultura della legalità. Gli studenti sono stati coinvolti in momenti partecipati di ascolto e confronto, volti a rafforzare la consapevolezza dei rischi e delle responsabilità alla guida.
Queste attività rappresentano un esempio concreto di cittadinanza attiva, basata sull’educazione civica, sull’empatia e sul valore della testimonianza. Parlare di sicurezza significa tutelare la vita: ogni incontro è stato un seme di consapevolezza per un futuro in cui guidare significhi anche prendersi cura di sé e degli altri.
AIFVS Alessandria - Asti - Maria Grazia Di Virgilio IL CERVELLO ALLA GUIDA - giugno 2025 L'iniziativa offre una importante occasione di confronto diretto tra i ragazzi e figure esperte nel settore, con l'obiettivo di fornire strumenti concreti per comprendere i rischi della strada e le conseguenze di comportamenti imprudenti. Intervengono: Giampiero Allegro - Direttore Motorizzazione Civile Alessandria. Umberto Rossi - Direttore Automobile Club d'Italia - Alessandria. Maria Grazia Di Virgilio - Responsabile Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada aps Alessandria e Asti.
Festa della Repubblica 2 giugno 2025
Utilizziamo per la Festa della Repubblica il manifesto dello scorso anno, per evidenziare che il tempo passa ma la strage stradale continua. Riproponiamo, pertanto, lo stesso contenuto, che sollecita istituzioni e utenti della strada ad assumere comportamenti responsabili per garantire la civile convivenza, evitando che la ricorrenza del 2 giugno si riduca solo ad una festa di Parata.
Giuseppa Cassaniti
Presidente AIFVS
A Bologna, in centro, viale Felsina una rotonda intitolata alle Vittime della Strada in occasione della Giornata del Ricordo 2024
Il Comune ha accolto l’iniziativa della sede AIFVS di Bologna, responsabile Gabriele Torsello, di rendere visibile nella città il grave tema delle Vittime della Strada, perché ad esso si ponga fine, con risposte adeguate delle istituzioni e dei cittadini utenti della strada.
Il direttivo apprezza l’impegno sia dell’Assessore ai Lavori Pubblici, manutenzione e toponomastica, Dott. Simone Borsari, che nelle due foto vediamo accanto a Gabriele, e sia l’attenzione al proprio territorio da parte della sede AIFVS.
Giuseppa Cassaniti, presidente AIFVS.
Maerne di Martellago (VE) 17 novembre 2024 Giornata Mondiale e Nazionale del Ricordo delle Vittime della Strada #wdor2024 Poesie e testimonianze di famigliari di vittime della strada, interpretate con potenzialità ed emozionante espressione dagli attori dell'associazione "Voci di Velluto" Preganziol Tv
Ultimo aggiornamento: 18/08/2025 10:30